Università della Terza Età - UniTre Torino Università della Terza Età - UniTre Torino
  • Home
    • Comunicazioni Presidente
    • Comunicazioni Docenti
  • Chi Siamo
  • Corsi e Laboratori
    • Sezioni Didattiche
      • Artistico - Creativo - Musicale
      • Danza - Teatro
      • Filosofico - Spirituale
      • Giuridico - Socio - Economico
      • Informatico
      • Letterario - Storico
      • Linguistico
      • Medico - Psicologico - Scientifico
    • Calendario attività
    • Corsi AA 24/25
    • Laboratori AA 24/25
    • Archivio anni passati
  • Attività ricreative
    • Conferenze
      • E...state conferenze 2024
      • E...state 10/2023
      • E...state 09/2023
      • E...state 07/2023
    • Viaggi
    • Visite
    • Eventi
    • Eventi Graglia
    • News UniTre
  • La rivista: Che Bella Età
    • Articoli: Che Bella Età
  • Dove Siamo

Laboratori AA 24/25

  • Sei qui:  
  • Corsi e Laboratori
  • Laboratori AA 24/25

In questa sezione trovi i nuovi laboratori per l'Anno Accademico 2024/2025

Informatica 1° livello

Dettagli
*.*.* logo
Laboratori AA 2024/25
Visite: 150

Informatica 1° livello

L'obiettivo principale del corso sarà quello di aiutare gli iscritti ad usare le funzionalità del computer di cui hanno necessità e di far loro scoprire in che cosa un PC può tornare loro  utile in prima persona.
In quest'ottica, è opportuno che chi possiede un PC portatile personale (con qualsiasi versione di Windows) lo porti con sé durante le lezioni per poterlo utilizzare in alternativa ad  uno comunque in dotazione nell'aula: in questo modo si potrà rendere più familiare l'utilizzo di quello specifico dispositivo, risolvendo insieme eventuali problematiche di  configurazione che potrebbe avere.
A seguire un elenco degli argomenti che si tratteranno e che potranno essere più o meno approfonditi in base sia agli interessi, sia al livello della classe: non è comunque richiesta alcuna conoscenza specifica pregressa.

  • Come è fatto un computer: cos'è l'hardware e il software? Nozioni di base per comprendere meglio come funziona e quali sono i suoi componenti principali.
  • Quali sono le caratteristiche più importanti di cui tener conto quando si acquista un nuovo PC.
  • Cos'è un sistema operativo (S.O.) cioè quel software di base adibito a gestire l e risorse hardware e software di un computer. Quali le differenze tra le diverse versioni di  Windows e come riuscire ad orientarsi passando ad una versione più recente (generalmente presente acquistando un nuovo PC).
  • Analisi dell'interfaccia utente di Windows e dei componenti più importanti che è utile conoscere e utilizzare.
  • Le estensioni dei file e il programma di default lanciato per aprire un file in base alle sue caratteristiche.
  • I programmi presenti già di default e quelli eventualmente scaricabili dal Microsoft Store o installabili da DVD o acquistandoli online: come installare quelli desiderati e mantenerli aggiornati nel tempo.
  • Analisi di alcuni dei programmi più utili: i browser, la posta elettronica, gli editor, i riproduttori audio/video, il calcolatore, il registratore audio...
  • Come mantenere il PC sempre aggiornato e come proteggersi dai virus informatici.
  • Cos'è Internet e come utilizzarlo per ricercare ciò che ci interessa.
  • Come proteggere i dati importanti presenti nel PC (documenti, foto) in modo da essere sicuri che non possano andare persi nel tempo. Cos'è OneDrive e in generale un Cloud.
    Cosa fare se il PC si blocca, è lento o comunque si comporta in modo indesiderato.
  • Come utilizzare il PC per salvare foto/documenti presenti sul nostro smartphone (sia per liberare spazio sul cellulare sia per essere sicuro di non perderli).
  • L'accesso a siti istituzionali (INPS, Agenzia delle Entrate, anagrafe, CUP, torinofacile) tramite un browser, utilizzando un accesso autenticato se richiesto (uso dello SPID/CIE/ CNS).
  • Come si fa a sviluppare un programma: i diagrammi di flusso, i linguaggi di programmazione, gli interpreti, i compilatori …
  • Una risposta ai vostri dubbi e curiosità

Coordinatore: ing. Enzo Contini, esperto della materia

  1. Informatica 2° livello, Internet
  2. Informatica base 1
  3. Informatica Power Point
  4. La danza dell'Alchimista "Baba Jaga"
  5. Laboratorio teatrale
  6. Legatoria giapponese
  7. Leggere la musica
  8. Pittura
  9. Pittura acquerello
  10. Pittura realistica ad olio (non impressionista)
  11. Pittura tecniche varie
  12. Restauro
  13. Restyling Oggetti
  14. Ricamare insieme
  15. Soft Glass
  16. Taglio e cucito
  17. Tessitura
  18. Visite guidate a mostre e musei
Pagina 11 di 29
  • Inizio
  • Prec
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Avanti
  • Fine

Università della Terza Età APS - ETS

C.F. 02688030010

Orario e Contatti

dal Lunedì al Venerdì in orario
9:30-11:30 / 15:30-17:30
Via Giuseppe Grassi 7 - 10138 Torino
Tel. 011 53 63 924 - Mob. 339 540 5600

email. unitresegreteria@gmail.com

Pagina Ufficiale UniTre Torino 1975
Pagina Ufficiale UniTre Gruppo Torino
WhatsApp - Segreteria
   

Copyright 1975 - 2025 UNITRE TORINO 1975 ©

Web Designer Michel Verdino