Gli incontri si svolgeranno in forma di conversazione per comprendere quanto più possibile la nostra esistenza e lo faremo con l'aiuto delle risposte che persone di cultura hanno dato: • sulla felicità • sull'umore • sulla sofferenza in ogni sua forma • sulla morte • su obiettivi realizzati o da realizzare • come riconoscere il bene e il male • come ci si aiuta a gestire la paura dell'ignoto • cos'è il senso della vita
Coordinatrice: Sandra Corelli*, esperta della materia
Consulenza filosofica Un percorso personale nel mondo delle idee
La consulenza filosofica, nata nel XX secolo in Germania come alternativa alle forme tradizionali di assistenza psicologica e terapeutica, è un modo per riflettere a fondo sulla propria filosofia di vita, ragionando sulle esperienze personali, pensando criticamente e cercando di chiarire il proprio pensiero. Mentre la filosofia moderna e contemporanea spesso utilizza un linguaggio tecnico riservato agli specialisti, la consulenza filosofica, chiamata anche “filosofia pratica”, vuole essere un richiamo attualizzato della filosofia antica, che utilizzava esercizi spirituali e che si presentava come “arte della vita”.
Si tratteranno i seguenti argomenti:
La filosofia pratica dell'antichità e gli esercizi spirituali
Il dialogo socratico
Il distacco come approccio esistenziale
La propria filosofia di vita
Comprendere la vita
Le tecniche della pratica filosofica contemporanea
Il corso sarà inoltre orientato al libero confronto ed allo scambio di idee tra i partecipanti.
Coordinatore: dott. Luigi Ciampolillo, esperto della materia
Molti sono i testamenti olografi che vengono annullati o smarriti e così le ultime volontà non vengono rispettate. Senza voler sostituire la consulenza di un professionista, che è necessaria per i testamenti più complessi, il corso offre alcune indicazioni di base per evitare i rischi e gli errori più frequenti nella redazione del proprio testamento olografo.
1° incontro: le varie forme di testamento
2° incontro: annullabilità del testamento per violenza, dolo, errore, motivo illecito ed altre ipotesi
3° incontro: revocazione del testamento
Coordinatore: avv. Guido Celoni, avvocato cassazionista, studioso di diritto delle successioni e in particolare di testamenti: su tale materia ha pubblicato diversi libri e ha tenuto corsi di aggiornamento per notai. Coordinatore: avv. Antonio Bovino, esperto della materia
Qualificazione e differenziazione fra imposte (dirette e indirette) e tasse. La tassazione e qualificazione delle tipologie dei redditi. Cenni sulla contabilità delle imprese (piccole, medie e grandi) e contabilità della famiglia; alcuni esempi pratici in contraddittorio con i partecipanti al corso. Alcuni esempi pratici di come vengono determinate le imposte dovute sui redditi diversi di persone fisiche, società ed enti (associazioni private, onlus, enti morali). Cenni di alcuni effetti patrimoniali del diritto di famiglia (fondo patrimoniale, impresa familiare, impresa coniugale, comunione e separazione dei beni di famiglia).
Il teatro greco. Origini del teatro. I riti dionisiaci. Strutture teatrali. La tragedia: Eschilo, Sofocle, Euripide. La commedia: Menandro e Aristofane. I grandi personaggi: Edipo, Antigone etc.
Il teatro romano. Strutture teatrali. La commedia: Plauto e Terenzio. La tragedia di Seneca. Decadenza del teatro a fine impero.
Il teatro medioevale: I Loci deputati. La Chiesa e il teatro. Le Jeu d'Adam e un primo abbozzo di Regista. Il teatro di strada. Gli autossacramentales.
Il teatro del '500: teatro di corte e teatro popolare. Tragedia e commedia. Teatro Olimpico di Palladio e Teatro di Sabbioneta di Scamozzi. Prime scenografie. Gli attori “mobili” e gli Autori celebri (Ariosto, Bibiena etc.)
Il Teatro del '600. Commedia dell'Arte. Le Maschere italiane. Prime Compagnie teatrali ufficiali.Trionfo della scenografia.
William Shakespeare, Amleto, Romeo e Giulietta e tutti gli altri.
Il teatro spagnolo. Calderòn de la Barca, Lope di Vega, Tirso de Molina. I “cortili” spagnoli. Il teatro nelle Corti.
Il '600 francese: Corneille, Racine, Molière El Cid, Fedra, le Commedie.
Il Settecento e la riforma di Goldoni. La Locandiera. L'esilio a Parigi.
L'Ottocento: ripresa della tragedia: Manzoni,Schiller, Hugo. In Europa: Dumas, Cechov, Ibsen e il dramma intimista. Stanislawkj e la regia.
A cavallo fra '800 e '900: Brecht, Pirandello, D'Annunzio e Verga; il Teatro dei “mattatori” (Salvini, Pezzana, Ristori, Novelli, Zacconi, Duse etc.)
Il Novecento: le nuove regie. Carmelo Bene. L'avvento della televisione Vittorio Gassmann e la fine dei “mattatori” Il teatro dell'assurdo (Jonesco). Il teatro di strada.
Con la partecipazione degli attori: Andrea Caravario, Barbara Gariglio, Stefania Laudi e Laura Vernetti.
Coordinatore: dott. Domenico Castello, esperto della materia Primario di Pneumologia Infantile